Quali sono le configurazioni sonore più basilari sul palco?

Come dice il proverbio, un'eccellente performance sul palco richiede innanzitutto un set di apparecchiature audio professionali. Attualmente, sul mercato sono disponibili diverse funzioni, il che rende la scelta dell'attrezzatura audio una certa difficoltà per molti tipi di apparecchiature audio da palco. In genere, l'attrezzatura audio da palco è composta da microfono + mixer + amplificatore di potenza + altoparlante. Oltre al microfono, la sorgente audio a volte richiede un DVD, un computer per riprodurre musica, ecc., o semplicemente un computer. Ma se si desidera l'effetto di un suono da palco professionale, oltre a personale di costruzione professionale, è necessario aggiungere anche apparecchiature audio. Come effetti, temporizzatore, equalizzatore e limitatore di tensione. Di seguito presenteremo in dettaglio le apparecchiature audio da palco professionali.

Quali sono le configurazioni sonore più basilari sul palco?

1. Miscelatore

Dispone di ingressi multicanale, il suono di ciascun canale può essere elaborato separatamente, mixato con i canali sinistro e destro, mixato e monitorato in uscita. È un'attrezzatura essenziale per ingegneri del suono, ingegneri del suono e compositori di musica e creazione sonora.

2. Dopo l'amplificatore di potenza

3. Pre-processore

4. Divisore

5. Trasposizione

6. Compressor

Termine generico che indica la combinazione di compressore e limitatore. La sua funzione principale è proteggere amplificatori e altoparlanti (trombe) e creare effetti sonori speciali.

7. Effetti

Fornisce effetti di campo sonoro tra cui riverbero, ritardo, eco e un trattamento speciale e innocuo delle apparecchiature audio.

8. Equalizzatore

È un dispositivo che amplifica e attenua diverse frequenze e regola il rapporto tra bassi, medie frequenze e alti.

9. Altoparlanti

Un altoparlante è un dispositivo che converte un segnale elettrico in un segnale acustico e, in linea di principio, ne esistono di tipo elettrodinamico, elettromagnetico, piezoelettrico ceramico, elettrostatico e pneumatico.

 


Data di pubblicazione: 01-04-2022