La differenza tra audio professionale e base audio domestica in diverse occasioni di utilizzo.

-I sistemi audio domestici sono generalmente utilizzati per la riproduzione in ambienti chiusi nelle case e sono caratterizzati da una qualità del suono delicata e morbida, un aspetto raffinato e gradevole, un basso livello di pressione sonora, un consumo energetico relativamente basso e una gamma ridotta di trasmissione del suono.

- Con audio professionale si intendono generalmente luoghi di intrattenimento professionale come sale da ballo, sale karaoke, Playhouse Theatre, sale conferenze e stadi. Configurare i sistemi audio per diverse location in base a vari fattori, come la posizione, i requisiti audio e le dimensioni del locale.

- I sistemi audio professionali in genere hanno un'elevata sensibilità, un'elevata pressione sonora, una buona potenza e possono sopportare potenze elevate. Rispetto ai sistemi audio domestici, la loro qualità sonora è più elevata e il loro aspetto non è particolarmente raffinato. Tuttavia, nei sistemi audio professionali, i diffusori di monitoraggio offrono prestazioni simili a quelle dei sistemi audio domestici e il loro aspetto è generalmente più raffinato e compatto. Pertanto, questi tipi di diffusori di monitoraggio sono spesso utilizzati nei sistemi audio Hi-Fi domestici.

Requisiti per le apparecchiature audio

- L'obiettivo finale dei sistemi audio domestici è ottenere risultati di ascolto ideali, come godersi gli effetti sonori del cinema a casa. Tuttavia, le famiglie sono diverse dai cinema, quindi richiedono effetti acustici diversi per apprezzare diversi tipi di suono. Per la musica popolare, la musica classica, la musica leggera, ecc., richiedono il corretto restauro di vari strumenti musicali, mentre per apprezzare i film, richiedono la sensazione di effetti sonori dal vivo e un senso di coinvolgimento.

- Le apparecchiature audio professionali richiedono elevati requisiti da parte degli utenti, che devono possedere una solida conoscenza delle funzioni e dell'utilizzo delle varie apparecchiature. È necessario possedere conoscenze teoriche professionali, un'accurata capacità di ascolto, solide competenze di debugging e un'enfasi sulla diagnosi e la risoluzione dei guasti. Un sistema audio professionale ben progettato non dovrebbe concentrarsi solo sulla progettazione e sul debugging del sistema elettroacustico, ma anche considerare l'effettivo ambiente di propagazione del suono ed eseguire una precisa messa a punto in loco. Pertanto, la difficoltà risiede nella progettazione e nel debugging del sistema.

Sistemi audio domestici2(1)

Data di pubblicazione: 10-08-2023