Le configurazioni audio della scuola possono variare a seconda delle esigenze e del budget della scuola, ma in genere includono i seguenti componenti di base:
1. Sistema audio: un sistema audio in genere è costituito dai seguenti componenti:
Altoparlante: un altoparlante è il dispositivo di output di un sistema audio, responsabile della trasmissione del suono ad altre aree della classe o della scuola. Il tipo e la quantità di oratori possono variare a seconda delle dimensioni e dello scopo della classe o della scuola.
Amplificatori: gli amplificatori vengono utilizzati per migliorare il volume dei segnali audio, garantendo che il suono possa propagarsi chiaramente in tutta l'area. Di solito, ogni altoparlante è collegato a un amplificatore.
Mixer: un mixer viene utilizzato per regolare il volume e la qualità di diverse sorgenti audio, oltre a gestire la miscelazione di più microfoni e sorgenti audio.
Design acustico: per grandi sale da concerto e teatri, il design acustico è cruciale. Ciò include la selezione della riflessione del suono e dei materiali di assorbimento del suono per garantire la qualità del suono e la distribuzione uniforme di musica e discorsi.
Sistema audio multi -canale: per i luoghi di performance, è generalmente necessario un sistema audio multi -canale per ottenere una migliore distribuzione del suono e effetti sonori surround. Ciò può includere altoparlanti anteriori, medi e posteriori.
Monitoraggio del palcoscenico: sul palco, gli artisti in genere richiedono un sistema di monitoraggio del palcoscenico in modo che possano ascoltare la propria voce e altri componenti musicali. Ciò include altoparlanti del monitoraggio del palco e cuffie di monitoraggio personale.
Digital Signal Processor (DSP): DSP può essere utilizzato per l'elaborazione del segnale audio, tra cui equalizzazione, ritardo, riverbero, ecc. Può regolare il segnale audio per adattarsi a diverse occasioni e tipi di prestazioni.
Sistema di controllo del touch screen: per grandi sistemi audio, è generalmente richiesto un sistema di controllo del touchscreen, in modo che gli ingegneri o gli operatori possano facilmente controllare parametri come sorgente audio, volume, equilibrio ed effetti.
Microfoni cablati e wireless: in luoghi di performance sono generalmente richiesti microfoni, compresi i microfoni cablati e wireless, per garantire che le voci di altoparlanti, cantanti e strumenti possano essere catturati.
Apparecchiature di registrazione e riproduzione: per esibizioni e attrezzature per l'addestramento, la registrazione e la riproduzione potrebbero essere necessarie per registrare spettacoli o corsi e per la successiva revisione e analisi.
Integrazione di rete: i moderni sistemi audio richiedono in genere l'integrazione di rete per il monitoraggio e la gestione remoti. Ciò consente ai tecnici di regolare a distanza le impostazioni del sistema audio quando necessario.
2. Sistema del microfono: il sistema microfono include in genere i seguenti componenti:
Microfono wireless o cablato: un microfono usato per insegnanti o altoparlanti per garantire che la loro voce possa essere chiaramente trasmessa al pubblico.
Ricevitore: se si utilizza un microfono wireless, è necessario un ricevitore per ricevere il segnale del microfono e inviarlo al sistema audio.
Fonte audio: questo include dispositivi di origine audio come lettori CD, lettori MP3, computer, ecc., Utilizzati per riprodurre contenuti audio come musica, registrazioni o materiali del corso.
Dispositivo di controllo audio: in genere, il sistema audio è dotato di un dispositivo di controllo audio che consente agli insegnanti o agli altoparlanti di controllare facilmente il volume, la qualità del suono e la commutazione della sorgente audio.
3. Connessioni cablate e wireless: i sistemi audio richiedono in genere connessioni cablate e wireless appropriate per garantire la comunicazione tra vari componenti.
4. Installazione e cablaggio: installa altoparlanti e microfoni e crea cablaggi appropriati per garantire una trasmissione regolare del segnale audio, di solito richiede personale professionale.
5. Manutenzione e manutenzione: il sistema audio della scuola necessita di manutenzione e manutenzione regolari per garantirne il normale funzionamento. Ciò include la pulizia, l'ispezione di fili e connessioni, sostituzione di parti danneggiate, ecc.
Tempo post: ottobre-09-2023