1. Grazie al grande sviluppo degli algoritmi e della potenza di calcolo nel campo dell'audio digitale, l'"audio spaziale" è gradualmente uscito dai laboratori e trova sempre più scenari applicativi nel campo dell'audio professionale, dell'elettronica di consumo e dell'automobile. Esistono sempre più tipologie di prodotti.
2. I metodi di implementazione dell'audio spaziale possono essere suddivisi approssimativamente in tre categorie. Il primo tipo si basa sulla ricostruzione fisica accurata, il secondo sui principi psicoacustici e sulla ricostruzione fisica della produzione, e il terzo sulla ricostruzione binaurale del segnale. I primi due tipi di algoritmi sono comuni nei software o hardware di rendering del suono tridimensionale in tempo reale nel campo del rinforzo sonoro professionale, mentre nella post-produzione nel campo della registrazione professionale, questi tre algoritmi sono comuni nei plug-in di audio spaziale delle workstation audio digitali.


3. L'audio spaziale è anche chiamato suono multidimensionale, suono panoramico o suono immersivo. Attualmente, non esiste una definizione precisa di questi concetti, quindi possono essere considerati un concetto unico. Nell'applicazione del rinforzo sonoro in tempo reale, gli ingegneri spesso non seguono rigorosamente i vari algoritmi per applicare le regole di posizionamento degli altoparlanti, ma li utilizzano in base all'effetto live.
4. Attualmente, nel campo della produzione e riproduzione cinematografica e dei sistemi home theater esiste una certificazione "Dolby", e nell'industria cinematografica di solito esistono normative relativamente standardizzate sul posizionamento degli altoparlanti per il suono surround e panoramico, ma nel campo del rinforzo sonoro professionale. Nelle esibizioni in tempo reale con requisiti tecnici relativamente elevati, il numero e il posizionamento degli altoparlanti non sono stabiliti in modo chiaro e non esistono normative simili nel settore automobilistico.
5. Nei cinema commerciali o negli home theater, i settori correlati o i produttori nazionali ed esteri dispongono già di una serie di criteri e metodi di misurazione per valutare se il sistema e la riproduzione audio soddisfano gli standard, ma come valutare lo spazio quando scenari applicativi e algoritmi diversi emergono all'infinito? Non esiste un consenso unanime o un metodo efficace per valutare se un sistema audio sia "buono". Pertanto, stabilire una serie di specifiche che soddisfino i criteri applicativi del mercato nazionale è ancora una questione tecnica molto importante e una sfida difficile.
6. Nella sostituzione nazionale di algoritmi e prodotti hardware, i prodotti audio di consumo e le applicazioni automobilistiche sono in prima linea. Nell'attuale applicazione nel campo dell'audio professionale, i marchi stranieri sono superiori a quelli nazionali in termini di qualità del suono, algoritmi avanzati di elaborazione del segnale digitale e completezza e affidabilità dell'architettura di sistema, tanto da occupare saldamente la maggior parte del mercato nazionale.
Gli ingegneri applicativi in ambito professionale hanno acquisito una vasta esperienza e tecnologia negli ultimi anni, grazie alla costruzione di impianti e alle performance dal vivo di successo. Nella fase di aggiornamento tecnologico e industriale, è fondamentale una conoscenza approfondita dei metodi di elaborazione del segnale digitale, delle teorie algoritmiche e di altri aspetti. Solo prestando attenzione alle tendenze di sviluppo del settore audio possiamo avere un maggiore controllo sul livello applicativo tecnico.
7. Il settore dell'audio professionale ci impone di utilizzare diverse conversioni di livello e diverse regolazioni algoritmiche in scene molto complesse, e allo stesso tempo di presentare l'espressività e il fascino della musica al pubblico il più possibile senza distorsioni. Tuttavia, spero che, pur prestando attenzione ai prodotti esteri di alta tecnologia e di fascia alta, guarderemo al passato e presteremo attenzione alle nostre aziende locali in modo tempestivo. La nostra tecnologia di altoparlanti è solida e il controllo qualità è rigoroso? I parametri di prova sono seri e standard.
8. Solo prestando seriamente attenzione all'accumulo e all'iterazione della tecnologia e tenendo il passo con il ritmo dell'aggiornamento industriale dei tempi possiamo continuare a svilupparci nell'era post-epidemica e inaugurare innovazioni nelle nuove forze tecnologiche e completare una svolta nel campo dell'audio professionale.
Data di pubblicazione: 25-11-2022